Domande Frequenti
Stai cercando delle risposte? Abbiamo già riposto a molte domande, puoi trovare quello che cerchi qua sotto, se non trovi quello che stavi cercando scrivici.
3CX è un centralino Virtuale che può utilizzare linee Voce Orchestra per ricevere ed effettuare chiamate distribuendole fra i numeri interni configurati. RETELIT è un fornitore certificato 3CX in Italia per i servizi Voce.
Puoi attivare gratuitamente un numero BASIC voce una sola volta. Esso rimarrà a tua disposizione per tutto il tempo in cui lo utilizzerai. Da tale numero potrai inviare e ricevere tutte le chiamate che desideri ed in più potrai acquistare i pacchetti speciali ad esso dedicati. Gratis per i primi 3 mesi. Il numero, rimarrà ancora a tua esclusiva disposizione per un periodo di ulteriori 12 mesi, scaduti i quali sarà riassegnato a chiunque ne faccia richiesta.
Non sarà più possibile avere un numero BASIC anche nel caso di passaggio volontario al profilo PRO.
Puoi attivare gratuitamente un numero di fax una sola volta. Esso rimarrà a tua disposizione per tutto il tempo in cui lo utilizzerai. Da tale numero potrai inviare tutti i fax che desideri, potrai acquistare i pacchetti speciali ad esso dedicati e potrai ricevere fino a 10 pagine al mese. Gratis per i primi 3 mesi.
Il numero rimarrà a tua esclusiva disposizione per un periodo di ulteriori 12 mesi, scaduti i quali sarà riassegnato a chiunque ne faccia richiesta.
Non sarà più possibile avere un numero BASIC anche nel caso di passaggio volontario al profilo PRO.
Se la numerazione è nativa Orchestra, ovvero è stata sottoscritta per la prima volta sul sito Orchestra, è possibile recuperarla anche dopo la cancellazione ma solo entro i 12 (dodici) mesi successivi. In fase di configurazione di un nuovo numero PRO, infatti, il portale riporterà le numerazioni cancellate ai primi posti dell’elenco delle numerazioni sottoscrivibili. Trascorsi i 12 (dodici) mesi la numerazione sarà riassegnata ad un nuovo utente. Se la numerazione è portata da altro Operatore, è possibile recuperarla entro 7 (sette) giorni dalla data di cancellazione e previo acquisto di un profilo “PRO” perché allo scadere di tale periodo rientrerà in Telecom o altro Operatore d’origine.
Se sei un cliente Orchestra con dominio voip.eutelia.it:
Per installare e configurare il client Zoiper devi scaricare il software ed effettuare l’installazione. Per configurare il servizio sarà sufficiente selezionare Retelit Orchestra nella lista dei provider italiani preconfigurati. Ti verrà richiesto soltanto di inserire la numerazione la tua numerazione telefonica e la relativa password che puoi consultare nella tua area clienti.
Se la linea non fosse funzionante inserire i seguenti parametri manualmente nella configurazione:
PARAMETRI BASE
Zoiper mobile – la procedura guidata consente di scegliere il provider Orchestra inserendo le credenziali VoIP già in possesso. I parametri preconfigurati sono:
Se sei un cliente Orchestra con dominio lineavoce.it:
Fare riferimento alla FAQ “Quali sono i parametri standard di configurazione per il servizio Orchestra?”
Il trasferimento delle chiamate alla segreteria telefonica funziona in 2 modalità: su non registrato o dopo 5 squilli.
Nel primo caso, il trasferimento alla segreteria avviene in automatico; nel secondo caso, avviene al 5° squillo solo se il telefono risulta essere correttamente registrato. In caso contrario, il trasferimento alla segreteria è immediato. I messaggi della tua segreteria telefonica ti saranno recapitati gratuitamente via email alla casella di posta che avrai configurato.
Il numero BASIC può essere richiesto una sola volta. Se viene cancellato dall’utente o disattivato per mancanza di credito o passato volontariamente a Pro non sarà più possibile avere una numerazione con profilo BASIC.
Per trovare l’elenco dei softphone testati dal nostro staff tecnico clicca qui
Per tutte le numerazioni francesi che saranno attivate a partire dal 31.01.2019 la normativa prevede di fornire:
1. copia di un documento d’identità (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
2. un documento attestante il domicilio. Per i privati una bolletta di utenza emessa negli ultimi sei mesi da un fornitore nazionale riconosciuto; per le aziende il certificato di adesione al Registro delle Imprese.
3. domicilio congruo con il distretto a cui appartiene il numero richiesto
La documentazione dovrà essere inviata via email all’indirizzo assistenza.orchestra@retelit.it.
Per attivare una numerazione è necessario fornire un documento di identità dell’intestatario della numerazione (privato) o del Legale Rappresentate (azienda), completando la procedura di AUTENTICAZIONE all’interno della propria area dedicata.
In fase di attivazione è obbligatorio fornire un indirizzo di residenza e/o domicilio congruenti con il distretto telefonico del numero richiesto. RETELIT si riserva la facoltà di chiedere prova di tale indirizzo, pena la sospensione della numerazione.
Il portale Orchestra ti permette di sottoscrivere numerazioni nazionali in maniera semplice e veloce.
Le singole numerazioni sono disponibili in modalità self-service sia sulla pagina PROFILI che direttamente nella tua area dedicata.
In caso di necessità di archi di numerazioni, si possono richiedere inviando una richiesta specifica al Team Commerciale, all’indirizzo sales.orchestra@retelit.it.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”:
Per la parte di segnalazione (SIP) vengono accettate connessioni sull’indirizzo ipv4 83.211.227.21 (voip.eutelia.it) porta 5060 oppure 80 entrambe su protocollo UDP.
Analogamente, anche i messaggi SIP che vengono inviati presentano tutti come sorgente a livello ipv4 l’indirizzo 83.211.227.21 porta 5060 udp.
Per la parte voce vengono accettate connessioni RTP sulle macchine mediaproxy su range da 50000 a 60000 su protocollo UDP.
Le subnet ipv4 pubbliche che vengono assegnate ai media proxy sono le seguenti:
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “lineavoce.it”:
Gli indirizzi IP con cui l’apparato cliente comunica sia per la segnalazione SIP e sia per il flusso media (RTP) sono frutto della definizione DNS dei proxy e corrispondono agli indirizzi IP dei Session Border Controller di Retelit.
Gli IP puntuali appartengono alle seguenti subnet ipv4 pubbliche:
Per rinnovare la numerazione PRO scaduta occorre acquistare credito telefonico sufficiente a coprire l’importo del canone. A ricarica accreditata la numerazione si rinnoverà automaticamente.
Su dominio voip.eutelia.it
Autenticazione Nome: Numero Telefonico Orchestra
Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Username: Numero Telefonico Orchestra
Dominio: voip.eutelia.it
Nome visualizzato: Numero Telefonico Orchestra
Indirizzo server proxy: voip.eutelia.it
Porta server proxy: 5060
Registrar server: voip.eutelia.it
Porta registrar server: 5060
Porta STUN: 3478
Range di porte Rtp sono dalla 50000-65000
Ulteriori suggerimenti per una configurazione ottimale:
su dominio lineavoce.it
Autenticazione Nome: Numero Telefonico Orchestra
Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Username: Numero Telefonico Orchestra
Dominio: lineavoce.it
Nome visualizzato: Numero Telefonico Orchestra
Registrar server: lineavoce.it (porta 5060)
Indirizzo server proxy:
Se sei un cliente con prefisso telefonico da 01 a 04: proxy-pub1.lineavoce.it*
Se sei un cliente con prefisso telefonico da 05 a 09: proxy-pub2.lineavoce.it*
Range di porte rtp sono dalla 16384 alla 65534
Codec obbligatori:
Altri codec possono essere presenti NEL PROTOCOLLO SIP e verranno usati qualora siano supportati (e accettati) anche dalla controparte remota.
PER I PIÚ ESPERTI, ulteriori suggerimenti per una configurazione ottimale:
Le numerazioni BASIC possono essere disattivate durante il primo anno dall’attivazione nel caso in cui risultino inutilizzate, sia per chiamate in ingresso che per chiamate in uscita, per più di 90 giorni consecutivi e il credito disponibile sul proprio account sia inferiore a 3 euro. In caso di presenza di pacchetti attivi, la numerazione non verrà cancellata fino alla scadenza del pacchetto acquistato. Le numerazioni PRO possono essere sospese qualora non sia presente credito sufficiente per il rinnovo della numerazione.
Il Cliente riceverà un avviso a 7 giorni dalla scadenza in caso di credito insufficiente per il rinnovo ed avrà quindi a disposizione 30 giorni per ricaricare e non sospendere la numerazione. Potrà usare il numero in ingresso ed in uscita (solo in presenza di un pacchetto attivo o di credito inferiore all’importo del canone dovuto). Trascorsi i suddetti 30 giorni, la numerazione verrà sospesa. Da quel momento in poi potrà usare il numero solo in ingresso. Se non effettuerà la ricarica nei successivi 30 gg la numerazione verrà definitivamente cancellata.
La durata contrattuale di un numero con profilo PRO ANNUO e Basic è di 365 giorni, dal giorno di attivazione dello stesso.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”:
Il trasferimento delle chiamate alla segreteria telefonica funziona in 2 modalità: su non registrato o dopo 5 squilli.
Nel primo caso, il trasferimento alla segreteria avviene in automatico; nel secondo caso, avviene al 5° squillo solo se il telefono risulta essere correttamente registrato. In caso contrario, il trasferimento alla segreteria è immediato.
Di seguito vengono riportati i codici per la consultazione e per la configurazione delle funzionalità della segreteria telefonica:
Codice 1 – Ascolto messaggi in segreteria
Codici di selezione
3 Opzioni superiori: ->
5 per riascoltare il msg.
6 per ascoltare il msg. successivo
7 per cancellare il msg.
8 per inoltrare il msg. a terzi
9 per salvare il msg.
* per accedere alle funzioni di Help
# per uscire dalla funzionalità
Codice 2 – Gestione archivio messaggi
Codici di selezione
0 msg. nuovi
1 msg. vecchi
2 msg. di lavoro
3 msg. fam.
4 msg. amicali
# cancellazione
Codice 3 – Opzioni superiori
Codici di selezione
1 per rispondere al msg.
3 per riascoltare il msg. corrente
5 lasciare un msg (n.a.)
* ritorno al menu principale
Codice 0 – Opzioni di Mail Box
Codici di selezione
1 registrazione msg. di benvenuto
1 per confermare il msg.
2 per riascoltare il msg.
3 per registrare nuovamente il msg.
2 funzionalità non disponibile in questa versione di prodotto’
3 impostazione nome
4 impostazione password ex novo per ascoltare la segreteria dai numeri di telefono tradizionali
* ritorno al menu principale
* – Funzione di Help (n.a.)
# – Uscita dalla funzionalità
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “lineavoce.it”:
Il trasferimento delle chiamate alla segreteria telefonica funziona in 2 modalità: su non registrato o dopo 5 squilli.
Nel primo caso, il trasferimento alla segreteria avviene in automatico; nel secondo caso, avviene al 5° squillo solo se il telefono risulta essere correttamente registrato. In caso contrario, il trasferimento alla segreteria è immediato.
Di seguito vengono riportati i codici per la consultazione e per la configurazione delle funzionalità della segreteria telefonica per il solo menu principale. La segreteria telefonica dispone di guide audio che descrivono ogni funzione e i relativi codici.
Menu principale (con l’indicazione della presenza di messaggi, nuovi o salvati):
1 – per accedere ai propri messaggi
2 – per inviare un messaggio
3 – per utilizzare e impostare i messaggi di saluto
4 – modificare le impostazioni della casella
6 – accedere ai messaggi eliminati
7 – uscire dalla casella e accedere come altro utente
0 – ulteriore assistenza (istruzioni)
* – per uscire dalla casella vocale
Ogni voce di menu dispone di una serie di altre opzioni con guida audio esplicativa.
In linea generale # conferma la selezione fatta e * ritorna al livello precedente.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”:
È possibile consultare gratuitamente la segreteria chiamando il 4040 dal tuo numero Orchestra oppure chiama il numero (+39) 06 622 79 799 dai numeri nazionali/internazionali accessibili di qualsiasi gestore fisso e mobile alle tariffe applicate. Inoltre, i messaggi ti saranno recapitati gratuitamente via email nella casella di posta da te indicata in fase di configurazione della segreteria telefonica.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “lineavoce.it”:
È possibile consultare gratuitamente la segreteria chiamando il *99 dal tuo numero Orchestra oppure il numero (+39) 02 9922 7070 dai numeri nazionali/internazionali accessibili di qualsiasi gestore fisso e mobile alle tariffe applicate. Inoltre, i messaggi ti saranno recapitati gratuitamente via e-mail nella casella di posta da te indicata in fase di configurazione della segreteria telefonica.
E’ possibile attivare gratuitamente il servizio di segreteria telefonica all’interno della propria Dashboard, accedendo alla sezione “Segreteria Telefonica”. Dovrai indicare la casella di email alla quale recapitare i messaggi lasciati in segreteria e potrai impostare la modalità di attivazione della segreteria, “su non registrato” o “dopo 5 squilli”.
In caso di numerazione con associato un numero portato, la disattivazione (che sia volontaria da parte del cliente o forzata per mancanza di credito) comporta la cessazione anche del numero portato senza possibilità di rientro in Telecom (o altro operatore).
Una volta completati tutti i passaggi della procedura per la richiesta di Number Portability e ricevute le indicazioni via email da parte di Retelit per procedere allo sblocco tramite numero 800, sono necessari circa 9 giorni lavorativi affinché la portabilità sia considerata effettiva.
Per richiedere la portabilità di un numero è necessario essere in possesso di una numerazione Orchestra nello stesso distretto telefonico ( cioè con il medesimo prefisso) della numerazione che intendi portare. In caso di numerazione BASIC è necessario l’acquisto (una sola volta) di un pacchetto BASIC minuti voce presente sul portale. Tale pacchetto non si rinnova in automatico ogni mese e non necessita di rinnovo per mantenere il numero portato. Alla scadenza del pacchetto la portabilità rimane comunque attiva purché la numerazione venga utilizzata. In caso di numerazione PRO, invece, la procedura di portabilità è attivabile immediatamente, senza necessità di acquistare alcun pacchetto.
La procedura di richiesta è contenuta all’interno della propria area dedicata, nella sezione NUMBER PORTABILITY presente nel menù di sinistra dei prodotti Voce e Fax.
Prima di procedere con la compilazione della richiesta controllare di essere in possesso dei seguenti dati/documenti:
I passaggi per portare a termine la richiesta di Number Portability sono i seguenti:
Sì, questa operazione è possibile rivolgendoti direttamente all’Operatore ricevente.
Per “portabilità successiva”, si intende il trasferimento ad altro Operatore di una numerazione che era stata precedentemente oggetto di portabilità su Orchestra.
Per richiedere tale trasferimento dovrai inoltrare la domanda all’Operatore ricevente, avendo cura di specificare il ‘Codice di Migrazione’ reperibile nella tua area riservata, all’interno della sezione ‘Dati Generali’ delle impostazioni della numerazione.
Prima di effettuare la portabilità, ti consigliamo di contattare l’operatore per conoscere le condizioni applicate da quest’ultimo.
Per richiedere la portabilità interna di numerazioni Orchestra il cliente (sia privato che azienda) deve inviare una richiesta al Servizio Clienti Orchestra, CLICCANDO QUI, e versare un contributo di 15 euro per ogni numerazione precedentemente portata da altro Operatore, più “una tantum” pari a 15 € in presenza di altre numerazioni native Orchestra. L’importo complessivo verrà detratto dal credito disponibile.
Se non puoi chiamare il numero verde dal numero di telefono oggetto di portabilità, invia all’indirizzo sblocco.np@irideos.it la liberatoria compilata, una richiesta scritta e firmata con oggetto “Richiesta di sblocco per il numero XXXXXXX”, allegando la copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità del titolare della numerazione.
Per richiedere la portabilità di un numero è necessario essere in possesso di una numerazione Orchestra nello stesso distretto telefonico ( cioè con il medesimo prefisso) della numerazione che intendi portare. Ad esempio, se si desidera portare 5 numerazioni, è necessario sottoscrivere 5 numerazioni Orchestra.
Sì, l’operazione è possibile ma è necessario contattare il proprio Operatore telefonico per averne la conferma definitiva, in modo che al momento del distacco della numerazione, la linea internet rimanga comunque attiva.
Si consiglia di effettuare tale operazione prima di inserire la richiesta di Number Portability dal portale Orchestra. Conclusa la procedura di portabilità della numerazione ed in assenza di una connessione internet funzionante il servizio non potrà essere utilizzato.
Viene reso visibile il numero portato.
Al termine del processo di Number Portability puoi chiamare indistintamente il numero portato o quello Orchestra associato.
Sì, questa operazione è possibile in qualsiasi momento dal portale Orchestra oppure puoi rivolgerti direttamente all’operatore verso il quale vuoi migrare il tuo numero telefonico (per conoscere le condizioni applicate dall’operatore ricevente, ti consigliamo di rivolgerti a quest’ultimo).
Per disattivare una Number Portability dal portale Orchestra è necessario selezionare “disattiva Number Portability” all’interno della propria area dedicata alla sezione numero attivi.
Per effettuare la portabilità verso un altro operatore ti dovrai rivolgere direttamente all’operatore ricevente. Prima di effettuare la portabilità, ti consigliamo comunque di contattare l’operatore per conoscere le condizioni applicate da quest’ultimo.
La Number Portability è un servizio che prevede la migrazione della propria numerazione telefonica dal precedente gestore al nuovo operatore. Il servizio consente di continuare ad utilizzare, senza necessariamente la corresponsione di alcun canone aggiuntivo, il numero originariamente attivato con il precedente operatore.
Per richiedere la portabilità del numero è sufficiente accedere alla propria area dedicata e selezionare “Number Portability” all’interno del servizio voce. In caso si decida di portare il proprio numero su una numerazione BASIC, è necessario prima acquistare un pacchetto BASIC sul portale di minuti voce. In caso di numerazione PRO, invece, la procedura di portabilità è attivabile immediatamente, senza necessità di acquistare alcun pacchetto.
Il “Blocco dei servizi a sovrapprezzo o Blocco permanente di chiamata” inibisce ai clienti di effettuare telefonate verso una serie di destinazioni e prefissi chiamati per semplicità ‘Numeri Chiusi’. Il blocco può essere disattivato in qualsiasi momento dal proprietario dell’account scrivendo a assistenza.orchestra@retelit.it con oggetto “RIPRISTINO CLASSE DI DISABILITAZIONE D 600/09/Cons” o rivolgendosi ai canali di Customer Care Orchestra.
La richiesta consente di aprire le chiamate verso il paniere di numerazioni di cui sopra ma tramite il portale il cliente ha ancora la possibilità di impostare gratuitamente nuovi blocchi ed applicare a questi ultimi delle eccezioni in maniera autonoma (nelle eccezioni ci deve essere il numero completo e non un range di numerazioni, esempio tutti il country code Germania 0049). Infine, il sistema consente di bypassare qualunque tipologia di blocco attraverso l’uso di un pin personalizzato, da digitare sulla tastiera prima del numero del destinatario.
Per bypassare le regole di blocco digitare: **PIN*NUMERO DA CHIAMARE.
Se sei interessato a pubblicare la tua numerazione italiana, assegnata dal servizio Orchestra, nell’elenco telefonico pubblico PAGINE BIANCHE (versione online e cartacea) è sufficiente che tu acceda alle impostazioni all’interno della sezione Numeri Attivi dalla Dashboard. Compila i campi e stampa il ‘Modulo di consenso’ che potrai inviare a Retelit debitamente firmato, insieme ad una copia del tuo documento d’identità in corso di validità (fronte/retro). Potrai scegliere una delle seguenti modalità:
via e-mail: come file attach in formato jpg o tiff o pdf con oggetto “Orchestra: Pubblicazione in Elenco – nr. Orchestra xxx” all’indirizzo assistenza.orchestra@retelit.it, usando come mittente lo stesso indirizzo e-mail del tuo account Orchestra;
NOTA: Ti ricordiamo che per richiedere questo servizio è necessario avere una regolare residenza in Italia.
E’ possibile attivare il trasferimento chiamate su tre numeri a cascata tra fissi e mobili oppure scegliere di trasferire le telefonate su un altro numero Orchestra. Pagherai soltanto il costo del trasferimento. Puoi farlo ogni volta che vuoi. Non è previsto alcun contributo di attivazione e/o disattivazione. Attiva il servizio dalla sezione dedicata all’interno della tua Dashboard. Puoi gestire questa funzionalità anche via telefono al costo di una chiamata locale, componendo il numero (+39) 02 42101200 dopo aver ottenuto l’apposito PIN di accesso.
Si, è possibile cancellare gratuitamente le numerazioni aggiuntive, accedendo alla propria area dedicata e selezionando “elimina numero” all’interno della gestione impostazioni delle numerazioni attive.
Non è più possibile attivare numerazioni Orchestra internazionali. E’ possibile attivare numeri di rete fissa Italiani.
Le numerazioni internazionali Orchestra non sono abilitate alle chiamate verso numerazioni a valore aggiunto di altri paesi a meno che questi non facciano parte del piano di numerazioni geografiche nazionali del paese stesso.
Sì. E’ possibile collegare ed utilizzare anche telefoni tradizionali cordless.
Sì. Digitare, dal telefono collegato all’ATA la seguente sequenza di tasti: #132+[00~12]#.
[00~12] indica il range di livello di volume che è possibile impostare. Il valore di default configurato è 10.
Effettuare il reset dell’apparato e successivamente l’ aggiornamento del firmware. Consultare le istruzioni presenti nelle sezioni 7 e 8 del manuale orginale.
Per configurare correttamente Asterisk per Orchestra segui le istruzioni seguenti.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”: consultare il documento “manuale configurazione Asterisk sotto riportato clicca qui.
Problemi di segnalazione da parte dell’HandyTone 487 (486 rev. 2)?
Verificare quanto segue:
1 – Aggiornare l’apparato con l’ultimo firmware
2 – Eseguire reset tramite codice telefonico (non è gestito il reset da web)
3 – Riconfigurare l’apparato
Verificare il corretto funzionamento dell’apparato.
Per informazioni sulla connessione ad Internet a banda larga puoi consultare il sito (wwww.retelit.it) ed accedere alle ampie sezioni sui Prodotti/Servizi offerti.
Codici di errore
Questi codici vengono generalmente visualizzati sul display dell’apparato. Invia assieme ad uno screenshot della tua configurazione (schermata inviabile facendo uno “Stamp” sulla pagina da copiare e incollandola sul programma “Paint” di Microsoft salvando l’immagine in formato jpg) il tipo di errore riscontrato (tutto il file di log) al supporto tecnico inviando una mail a assistenza.orchestra@retelit.it.
1. codice 100 – provisional responses
2. codice 200 – request successful
3. codice 300 – redirection
4. codice 400 – request failure
5. codice 500 – server failure
6. codice 600 – global failure
Codici 100 – Provisional responses
I codici’100′ vengono inviati in risposta al chiamante, quando si è in attesa dell’esito finale di un’azione intrapresa…
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
100 | ‘Trying’ (long period) | E’ stata intrapresa un’azione (per esempio un tentativo di chiamata). Il chiamato non è ancora stato trovato. |
Verificare le impostazioni del network. |
180 | ‘Ringing’ | Squillo. | In attesa che la chiamata venga accettata. |
181 | ‘Call is being forwarded’ | La chiamata è stata trasferita su diversa destinazione. |
In attesa del trasferimento. |
182 | ‘Queued’ | Numero chiamato temporaneamente non disponibile, ma ha deciso di mettere in coda la chiamata piuttosto che rifiutarla. |
In attesa che le chiamate vengano accettate. |
Codici 200 – request successful
I codici’200′ vengono inviati quando il chiamante ha ricevuto una risposta positiva.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
200 | ‘OK’ | Richiesta avvenuta con successo |
Si sono ricevute le risposte richieste. |
Codici 300 – Redirection
I codici’300′ vengono inviati per avvertire il chiamante che verranno instradati su altra location.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
300 | ‘Moved permanently’ | L’indirizzo non appartiene più all’utente. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
302 | ‘Moved temporarily’ | Le chiamate vengono girate su altro indirizzo. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
Codici 400 – request failure
I codici’400′ vengono inviati quando l’utente riceve una risposta negativa ad un’azione intrapresa. Il problema è imputabile solo lato utente.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
400 | ‘Bad Request’ | Richiesta formulata in maniera errata. |
Controllare i dettagli e riprovare. |
401 | ‘Unauthorized’ | La richiesta non è autorizzata. |
Inserire username e/o password corrette. |
403 | ‘Forbidden’ | Il server ha ricevuto la richiesta ma non vuole fornire il servizio (per esempio attivare una conferenza). |
La conferenza non è attualmente supportata. |
404 | ‘Not Found’ | L’utente o la destinazione non esiste. |
Controllare le istruzioni di composizione del numero. |
405 | ‘Method not allowed’ | La richiesta contiene uno o più metodi non permessi. |
Controlla I dati inseriti e riprova. |
406 | ‘Not Acceptable’ | La richiesta non può essere completata dal server. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
407 | ‘Proxy authentication required’ | Il cliente deve prima autenticarsi con il server proxy. |
Reinserire username e password corretta. |
408 | ‘Request Timeout’ | Il server non può rispondere ed è sopraggiunto il timeout. |
Le cause possibili:- Servizio temporaneamente non disponibile .- Configurazione sbagliata del SIP proxy.- IP del proxy non trovato. L’apparato sta cercando di creare un collegamento al canale voce attraverso lo STUN server. Alcuni routers e firewall bloccano la trasmissione chiudendo le porte. Configura il tuo router aprendo le seguenti porte: UDP 5060 – SIP UDP 8000 – RTP UDP 8001 – RTP |
410 | ‘Gone’ | Numero non più disponibile, indirizzo sconosciuto. |
Non è in grado di effettuare chiamate. |
412 | ‘Extension Required’ | Il server è in attesa di numeri addizionali. |
Inserire l’estensione del numero. |
413 | ‘Request Entity Too Large’ | Richiesto troppo grande perchè possa essere processata dal server. |
Ridurre la dimensione e sottoporre a nuovo processo. |
414 | ‘Request-URI Too Long’ | L’URI inserito è troppo lungo perchè possa essere riconosciuto dal server. |
Controlla i dati inseriti e riprova. |
415 | ‘Unsupported media type’ | Nessuno dei codec proposti è supportato dal server. |
Riprovare dopo essersi accertati che i codec usati da Orchestra siano G729 e G711a (PCMA). |
420 | ‘Bad Extension’ | Il server non ha riconosciuto l’estensione inserita. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
480 | ‘Temporarily unavailable’ | Lo username dell’account che hai chiamato non è al momento raggiungibile. |
Fai una chiamata di test su un altro numero Orchestra che è raggiungibile e funzionante. |
481 | ‘Transaction does not exist’ | Il server riceve una richiesta di chiusura BYE o cancellazione chiamata che non esiste (per esempio perchè è già terminata) |
La chiamata è già stata terminata. Tipico errore che segnala la mancata comunicazione tra server e client Orchestra. |
482 | ‘Loop Detected’ | Il server ha verificato che la chiamata sta seguendo un circolo vizioso. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
483 | ‘Call failed: Too many hops’ | Il server ha verificato che la chiamata è transitata da troppi proxy prima di giungere a lui. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
484 | ‘Address Incomplete’ | Hai fatto una richiesta che non corrisponde ad alcuna transazione esistente. |
Le chiamate verranno disconnesse automaticamente. Controlla i dati inseriti e ritenta. |
486 | ‘Busy’ | La linea è occupata. | Prova a richiamare più tardi. |
487 | ‘Call Terminated’ | Una richiesta di BYE o CANCEL ha terminato la conversazione. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Codici 500 – server failure
I codici’500′ vengono inviati quando una richiesta valida, viene rigettata perché il server non è in grado di portarla a termine. Il problema è comunque raramente imputabile al server: controllare prima che la configurazione sia corretta e che il router non alteri la segnalazione.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
500 | ‘Server Internal Error’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
502 | ‘Bad Gateway’ | Network fuori assetto. | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
503 | ‘Service unavailable’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
504 | ‘Server Time-out’ | Time out del gateway | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
513 | ‘Message too large’ | Il corpo del messaggio è troppo lungo. |
Riduci la lunghezza del messaggio. |
Codici 600 – global failure
I codici’600′ vengono inviati quando la richiesta non può essere completata da nessun server.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
600 | ‘Busy Everywhere’ | Il numero chiamato non desidera ricevere la chiamata in questo momento. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
603 | ‘Decline’ | Il numero chiamato non vuole o non può ricevere la chiamata. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Codec obbligatori:
La piattaforma gestisce il codec T38 per l’invio/ricezione FAX (max G3 velocità 14,4 Kb/s).
Altri codec possono essere presenti NEL PROTOCOLLO SIP e verranno usati qualora siano supportati (e accettati) anche dalla controparte remota.
Teoricamente è possibile, perché la banda lo consentirebbe, tuttavia è bene ricordare che i tempi di latenza dell’UMTS, dell’edge o, peggio ancora, del gprs, rendono mediocre la qualità della conversazione, indipendentemente dal codec in uso.
Inoltre, non si dimentichi, i fornitori di tali accessi prevedono un profilo tariffario basato sulla quantità di dati scaricati.
Il codec G.729 utilizza 8Kbps (8 Kb per secondo).
Codici di errore
Questi codici vengono generalmente visualizzati sul display dell’apparato. Invia assieme ad uno screenshot della tua configurazione (schermata inviabile facendo uno “Stamp” sulla pagina da copiare e incollandola sul programma “Paint” di Microsoft salvando l’immagine in formato jpg) il tipo di errore riscontrato (tutto il file di log) al supporto tecnico inviando una mail a assistenza.orchestra@retelit.it.
1. codice 100 – provisional responses
2. codice 200 – request successful
3. codice 300 – redirection
4. codice 400 – request failure
5. codice 500 – server failure
6. codice 600 – global failure
Codici 100 – Provisional responses
I codici’100′ vengono inviati in risposta al chiamante, quando si è in attesa dell’esito finale di un’azione intrapresa…
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
100 | ‘Trying’ (long period) | E’ stata intrapresa un’azione (per esempio un tentativo di chiamata). Il chiamato non è ancora stato trovato. |
Verificare le impostazioni del network. |
180 | ‘Ringing’ | Squillo. | In attesa che la chiamata venga accettata. |
181 | ‘Call is being forwarded’ | La chiamata è stata trasferita su diversa destinazione. |
In attesa del trasferimento. |
182 | ‘Queued’ | Numero chiamato temporaneamente non disponibile, ma ha deciso di mettere in coda la chiamata piuttosto che rifiutarla. |
In attesa che le chiamate vengano accettate. |
Codici 200 – request successful
I codici’200′ vengono inviati quando il chiamante ha ricevuto una risposta positiva.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
200 | ‘OK’ | Richiesta avvenuta con successo |
Si sono ricevute le risposte richieste. |
Codici 300 – Redirection
I codici’300′ vengono inviati per avvertire il chiamante che verranno instradati su altra location.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
300 | ‘Moved permanently’ | L’indirizzo non appartiene più all’utente. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
302 | ‘Moved temporarily’ | Le chiamate vengono girate su altro indirizzo. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
Codici 400 – request failure
I codici’400′ vengono inviati quando l’utente riceve una risposta negativa ad un’azione intrapresa. Il problema è imputabile solo lato utente.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
400 | ‘Bad Request’ | Richiesta formulata in maniera errata. |
Controllare i dettagli e riprovare. |
401 | ‘Unauthorized’ | La richiesta non è autorizzata. |
Inserire username e/o password corrette. |
403 | ‘Forbidden’ | Il server ha ricevuto la richiesta ma non vuole fornire il servizio (per esempio attivare una conferenza). |
La conferenza non è attualmente supportata. |
404 | ‘Not Found’ | L’utente o la destinazione non esiste. |
Controllare le istruzioni di composizione del numero. |
405 | ‘Method not allowed’ | La richiesta contiene uno o più metodi non permessi. |
Controlla I dati inseriti e riprova. |
406 | ‘Not Acceptable’ | La richiesta non può essere completata dal server. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
407 | ‘Proxy authentication required’ | Il cliente deve prima autenticarsi con il server proxy. |
Reinserire username e password corretta. |
408 | ‘Request Timeout’ | Il server non può rispondere ed è sopraggiunto il timeout. |
Le cause possibili:- Servizio temporaneamente non disponibile .- Configurazione sbagliata del SIP proxy.- IP del proxy non trovato. L’apparato sta cercando di creare un collegamento al canale voce attraverso lo STUN server. Alcuni routers e firewall bloccano la trasmissione chiudendo le porte. Configura il tuo router aprendo le seguenti porte:UDP 5060 – SIP UDP 8000 – RTP UDP 8001 – RTP |
410 | ‘Gone’ | Numero non più disponibile, indirizzo sconosciuto. |
Non è in grado di effettuare chiamate. |
412 | ‘Extension Required’ | Il server è in attesa di numeri addizionali. |
Inserire l’estensione del numero. |
413 | ‘Request Entity Too Large’ | Richiesto troppo grande perchè possa essere processata dal server. |
Ridurre la dimensione e sottoporre a nuovo processo. |
414 | ‘Request-URI Too Long’ | L’URI inserito è troppo lungo perchè possa essere riconosciuto dal server. |
Controlla i dati inseriti e riprova. |
415 | ‘Unsupported media type’ | Nessuno dei codec proposti è supportato dal server. |
Riprovare dopo essersi accertati che i codec usati da Orchestra siano G729 e G711a (PCMA). |
420 | ‘Bad Extension’ | Il server non ha riconosciuto l’estensione inserita. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
480 | ‘Temporarily unavailable’ | Lo username dell’account che hai chiamato non è al momento raggiungibile. |
Fai una chiamata di test su un altro numero Orchestra che è raggiungibile e funzionante. |
481 | ‘Transaction does not exist’ | Il server riceve una richiesta di chiusura BYE o cancellazione chiamata che non esiste (per esempio perchè è già terminata) |
La chiamata è già stata terminata. Tipico errore che segnala la mancata comunicazione tra server e client IRIDEOS Orchestra. |
482 | ‘Loop Detected’ | Il server ha verificato che la chiamata sta seguendo un circolo vizioso. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
483 | ‘Call failed: Too many hops’ | Il server ha verificato che la chiamata è transitata da troppi proxy prima di giungere a lui. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
484 | ‘Address Incomplete’ | Hai fatto una richiesta che non corrisponde ad alcuna transazione esistente. |
Le chiamate verranno disconnesse automaticamente. Controlla i dati inseriti e ritenta. |
486 | ‘Busy’ | La linea è occupata. | Prova a richiamare più tardi. |
487 | ‘Call Terminated’ | Una richiesta di BYE o CANCEL ha terminato la conversazione. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Codici 500 – server failure
I codici’500′ vengono inviati quando una richiesta valida, viene rigettata perché il server non è in grado di portarla a termine. Il problema è comunque raramente imputabile al server: controllare prima che la configurazione sia corretta e che il router non alteri la segnalazione.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
500 | ‘Server Internal Error’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
502 | ‘Bad Gateway’ | Network fuori assetto. | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
503 | ‘Service unavailable’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
504 | ‘Server Time-out’ | Time out del gateway | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
513 | ‘Message too large’ | Il corpo del messaggio è troppo lungo. |
Riduci la lunghezza del messaggio. |
Codici 600 – global failure
I codici’600′ vengono inviati quando la richiesta non può essere completata da nessun server.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
600 | ‘Busy Everywhere’ | Il numero chiamato non desidera ricevere la chiamata in questo momento. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
603 | ‘Decline’ | Il numero chiamato non vuole o non può ricevere la chiamata. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
3CX è un centralino Virtuale che può utilizzare linee Voce Orchestra per ricevere ed effettuare chiamate distribuendole fra i numeri interni configurati. RETELIT è un fornitore certificato 3CX in Italia per i servizi Voce.
Codici di errore
Questi codici vengono generalmente visualizzati sul display dell’apparato. Invia assieme ad uno screenshot della tua configurazione (schermata inviabile facendo uno “Stamp” sulla pagina da copiare e incollandola sul programma “Paint” di Microsoft salvando l’immagine in formato jpg) il tipo di errore riscontrato (tutto il file di log) al supporto tecnico inviando una mail a assistenza.orchestra@retelit.it.
1. codice 100 – provisional responses
2. codice 200 – request successful
3. codice 300 – redirection
4. codice 400 – request failure
5. codice 500 – server failure
6. codice 600 – global failure
Codici 100 – Provisional responses
I codici’100′ vengono inviati in risposta al chiamante, quando si è in attesa dell’esito finale di un’azione intrapresa…
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
100 | ‘Trying’ (long period) | E’ stata intrapresa un’azione (per esempio un tentativo di chiamata). Il chiamato non è ancora stato trovato. |
Verificare le impostazioni del network. |
180 | ‘Ringing’ | Squillo. | In attesa che la chiamata venga accettata. |
181 | ‘Call is being forwarded’ | La chiamata è stata trasferita su diversa destinazione. |
In attesa del trasferimento. |
182 | ‘Queued’ | Numero chiamato temporaneamente non disponibile, ma ha deciso di mettere in coda la chiamata piuttosto che rifiutarla. |
In attesa che le chiamate vengano accettate. |
Codici 200 – request successful
I codici’200′ vengono inviati quando il chiamante ha ricevuto una risposta positiva.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
200 | ‘OK’ | Richiesta avvenuta con successo |
Si sono ricevute le risposte richieste. |
Codici 300 – Redirection
I codici’300′ vengono inviati per avvertire il chiamante che verranno instradati su altra location.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
300 | ‘Moved permanently’ | L’indirizzo non appartiene più all’utente. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
302 | ‘Moved temporarily’ | Le chiamate vengono girate su altro indirizzo. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
Codici 400 – request failure
I codici’400′ vengono inviati quando l’utente riceve una risposta negativa ad un’azione intrapresa. Il problema è imputabile solo lato utente.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
400 | ‘Bad Request’ | Richiesta formulata in maniera errata. |
Controllare i dettagli e riprovare. |
401 | ‘Unauthorized’ | La richiesta non è autorizzata. |
Inserire username e/o password corrette. |
403 | ‘Forbidden’ | Il server ha ricevuto la richiesta ma non vuole fornire il servizio (per esempio attivare una conferenza). |
La conferenza non è attualmente supportata. |
404 | ‘Not Found’ | L’utente o la destinazione non esiste. |
Controllare le istruzioni di composizione del numero. |
405 | ‘Method not allowed’ | La richiesta contiene uno o più metodi non permessi. |
Controlla I dati inseriti e riprova. |
406 | ‘Not Acceptable’ | La richiesta non può essere completata dal server. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
407 | ‘Proxy authentication required’ | Il cliente deve prima autenticarsi con il server proxy. |
Reinserire username e password corretta. |
408 | ‘Request Timeout’ | Il server non può rispondere ed è sopraggiunto il timeout. |
Le cause possibili:- Servizio temporaneamente non disponibile .- Configurazione sbagliata del SIP proxy.- IP del proxy non trovato. L’apparato sta cercando di creare un collegamento al canale voce attraverso lo STUN server. Alcuni routers e firewall bloccano la trasmissione chiudendo le porte. Configura il tuo router aprendo le seguenti porte:UDP 5060 – SIP UDP 8000 – RTP UDP 8001 – RTP |
410 | ‘Gone’ | Numero non più disponibile, indirizzo sconosciuto. |
Non è in grado di effettuare chiamate. |
412 | ‘Extension Required’ | Il server è in attesa di numeri addizionali. |
Inserire l’estensione del numero. |
413 | ‘Request Entity Too Large’ | Richiesto troppo grande perchè possa essere processata dal server. |
Ridurre la dimensione e sottoporre a nuovo processo. |
414 | ‘Request-URI Too Long’ | L’URI inserito è troppo lungo perchè possa essere riconosciuto dal server. |
Controlla i dati inseriti e riprova. |
415 | ‘Unsupported media type’ | Nessuno dei codec proposti è supportato dal server. |
Riprovare dopo essersi accertati che i codec usati da Orchestra siano G729 e G711a (PCMA). |
420 | ‘Bad Extension’ | Il server non ha riconosciuto l’estensione inserita. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
480 | ‘Temporarily unavailable’ | Lo username dell’account che hai chiamato non è al momento raggiungibile. |
Fai una chiamata di test su un altro numero Orchestra che è raggiungibile e funzionante. |
481 | ‘Transaction does not exist’ | Il server riceve una richiesta di chiusura BYE o cancellazione chiamata che non esiste (per esempio perchè è già terminata) |
La chiamata è già stata terminata. Tipico errore che segnala la mancata comunicazione tra server e client IRIDEOS Orchestra. |
482 | ‘Loop Detected’ | Il server ha verificato che la chiamata sta seguendo un circolo vizioso. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
483 | ‘Call failed: Too many hops’ | Il server ha verificato che la chiamata è transitata da troppi proxy prima di giungere a lui. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
484 | ‘Address Incomplete’ | Hai fatto una richiesta che non corrisponde ad alcuna transazione esistente. |
Le chiamate verranno disconnesse automaticamente. Controlla i dati inseriti e ritenta. |
486 | ‘Busy’ | La linea è occupata. | Prova a richiamare più tardi. |
487 | ‘Call Terminated’ | Una richiesta di BYE o CANCEL ha terminato la conversazione. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Codici 500 – server failure
I codici’500′ vengono inviati quando una richiesta valida, viene rigettata perché il server non è in grado di portarla a termine. Il problema è comunque raramente imputabile al server: controllare prima che la configurazione sia corretta e che il router non alteri la segnalazione.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
500 | ‘Server Internal Error’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
502 | ‘Bad Gateway’ | Network fuori assetto. | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
503 | ‘Service unavailable’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
504 | ‘Server Time-out’ | Time out del gateway | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
513 | ‘Message too large’ | Il corpo del messaggio è troppo lungo. |
Riduci la lunghezza del messaggio. |
Codici 600 – global failure
I codici’600′ vengono inviati quando la richiesta non può essere completata da nessun server.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
600 | ‘Busy Everywhere’ | Il numero chiamato non desidera ricevere la chiamata in questo momento. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
603 | ‘Decline’ | Il numero chiamato non vuole o non può ricevere la chiamata. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Su dominio voip.eutelia.it
Autenticazione Nome: Numero Telefonico Orchestra
Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Username: Numero Telefonico Orchestra
Dominio: voip.eutelia.it
Nome visualizzato: Numero Telefonico Orchestra
Indirizzo server proxy: voip.eutelia.it
Porta server proxy: 5060
Registrar server: voip.eutelia.it
Porta registrar server: 5060
Porta STUN: 3478
Range di porte Rtp sono dalla 50000-65000
Ulteriori suggerimenti per una configurazione ottimale:
su dominio lineavoce.it
Autenticazione Nome: Numero Telefonico Orchestra
Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Username: Numero Telefonico Orchestra
Dominio: lineavoce.it
Nome visualizzato: Numero Telefonico Orchestra
Registrar server: lineavoce.it (porta 5060)
Indirizzo server proxy:
Se sei un cliente con prefisso telefonico da 01 a 04: proxy-pub1.lineavoce.it*
Se sei un cliente con prefisso telefonico da 05 a 09: proxy-pub2.lineavoce.it*
Range di porte rtp sono dalla 16384 alla 65534
Codec obbligatori:
Altri codec possono essere presenti NEL PROTOCOLLO SIP e verranno usati qualora siano supportati (e accettati) anche dalla controparte remota.
PER I PIÚ ESPERTI, ulteriori suggerimenti per una configurazione ottimale:
Per informazioni sulla connessione ad Internet a banda larga puoi consultare il sito (wwww.retelit.it) ed accedere alle ampie sezioni sui Prodotti/Servizi offerti.
Codici di errore
Questi codici vengono generalmente visualizzati sul display dell’apparato. Invia assieme ad uno screenshot della tua configurazione (schermata inviabile facendo uno “Stamp” sulla pagina da copiare e incollandola sul programma “Paint” di Microsoft salvando l’immagine in formato jpg) il tipo di errore riscontrato (tutto il file di log) al supporto tecnico inviando una mail a assistenza.orchestra@retelit.it.
1. codice 100 – provisional responses
2. codice 200 – request successful
3. codice 300 – redirection
4. codice 400 – request failure
5. codice 500 – server failure
6. codice 600 – global failure
Codici 100 – Provisional responses
I codici’100′ vengono inviati in risposta al chiamante, quando si è in attesa dell’esito finale di un’azione intrapresa…
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
100 | ‘Trying’ (long period) | E’ stata intrapresa un’azione (per esempio un tentativo di chiamata). Il chiamato non è ancora stato trovato. |
Verificare le impostazioni del network. |
180 | ‘Ringing’ | Squillo. | In attesa che la chiamata venga accettata. |
181 | ‘Call is being forwarded’ | La chiamata è stata trasferita su diversa destinazione. |
In attesa del trasferimento. |
182 | ‘Queued’ | Numero chiamato temporaneamente non disponibile, ma ha deciso di mettere in coda la chiamata piuttosto che rifiutarla. |
In attesa che le chiamate vengano accettate. |
Codici 200 – request successful
I codici’200′ vengono inviati quando il chiamante ha ricevuto una risposta positiva.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
200 | ‘OK’ | Richiesta avvenuta con successo |
Si sono ricevute le risposte richieste. |
Codici 300 – Redirection
I codici’300′ vengono inviati per avvertire il chiamante che verranno instradati su altra location.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
300 | ‘Moved permanently’ | L’indirizzo non appartiene più all’utente. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
302 | ‘Moved temporarily’ | Le chiamate vengono girate su altro indirizzo. |
Riprova ad inserire l’/gli indirizzo(i) forniti. |
Codici 400 – request failure
I codici’400′ vengono inviati quando l’utente riceve una risposta negativa ad un’azione intrapresa. Il problema è imputabile solo lato utente.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
400 | ‘Bad Request’ | Richiesta formulata in maniera errata. |
Controllare i dettagli e riprovare. |
401 | ‘Unauthorized’ | La richiesta non è autorizzata. |
Inserire username e/o password corrette. |
403 | ‘Forbidden’ | Il server ha ricevuto la richiesta ma non vuole fornire il servizio (per esempio attivare una conferenza). |
La conferenza non è attualmente supportata. |
404 | ‘Not Found’ | L’utente o la destinazione non esiste. |
Controllare le istruzioni di composizione del numero. |
405 | ‘Method not allowed’ | La richiesta contiene uno o più metodi non permessi. |
Controlla I dati inseriti e riprova. |
406 | ‘Not Acceptable’ | La richiesta non può essere completata dal server. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
407 | ‘Proxy authentication required’ | Il cliente deve prima autenticarsi con il server proxy. |
Reinserire username e password corretta. |
408 | ‘Request Timeout’ | Il server non può rispondere ed è sopraggiunto il timeout. |
Le cause possibili:- Servizio temporaneamente non disponibile .- Configurazione sbagliata del SIP proxy.- IP del proxy non trovato. L’apparato sta cercando di creare un collegamento al canale voce attraverso lo STUN server. Alcuni routers e firewall bloccano la trasmissione chiudendo le porte. Configura il tuo router aprendo le seguenti porte: UDP 5060 – SIP UDP 8000 – RTP UDP 8001 – RTP |
410 | ‘Gone’ | Numero non più disponibile, indirizzo sconosciuto. |
Non è in grado di effettuare chiamate. |
412 | ‘Extension Required’ | Il server è in attesa di numeri addizionali. |
Inserire l’estensione del numero. |
413 | ‘Request Entity Too Large’ | Richiesto troppo grande perchè possa essere processata dal server. |
Ridurre la dimensione e sottoporre a nuovo processo. |
414 | ‘Request-URI Too Long’ | L’URI inserito è troppo lungo perchè possa essere riconosciuto dal server. |
Controlla i dati inseriti e riprova. |
415 | ‘Unsupported media type’ | Nessuno dei codec proposti è supportato dal server. |
Riprovare dopo essersi accertati che i codec usati da Orchestra siano G729 e G711a (PCMA). |
420 | ‘Bad Extension’ | Il server non ha riconosciuto l’estensione inserita. | Controlla i dati inseriti e riprova. |
480 | ‘Temporarily unavailable’ | Lo username dell’account che hai chiamato non è al momento raggiungibile. |
Fai una chiamata di test su un altro numero Orchestra che è raggiungibile e funzionante. |
481 | ‘Transaction does not exist’ | Il server riceve una richiesta di chiusura BYE o cancellazione chiamata che non esiste (per esempio perchè è già terminata) |
La chiamata è già stata terminata. Tipico errore che segnala la mancata comunicazione tra server e client Orchestra. |
482 | ‘Loop Detected’ | Il server ha verificato che la chiamata sta seguendo un circolo vizioso. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
483 | ‘Call failed: Too many hops’ | Il server ha verificato che la chiamata è transitata da troppi proxy prima di giungere a lui. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
484 | ‘Address Incomplete’ | Hai fatto una richiesta che non corrisponde ad alcuna transazione esistente. |
Le chiamate verranno disconnesse automaticamente. Controlla i dati inseriti e ritenta. |
486 | ‘Busy’ | La linea è occupata. | Prova a richiamare più tardi. |
487 | ‘Call Terminated’ | Una richiesta di BYE o CANCEL ha terminato la conversazione. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Codici 500 – server failure
I codici’500′ vengono inviati quando una richiesta valida, viene rigettata perché il server non è in grado di portarla a termine. Il problema è comunque raramente imputabile al server: controllare prima che la configurazione sia corretta e che il router non alteri la segnalazione.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
500 | ‘Server Internal Error’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
502 | ‘Bad Gateway’ | Network fuori assetto. | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
503 | ‘Service unavailable’ | Fallimento temporaneo. | La chiamata verrà disconnessa automaticamente. Prova a richiamare più tardi. |
504 | ‘Server Time-out’ | Time out del gateway | Si sente un segnale di occupato veloce e la chiamata viene disconnessa. |
513 | ‘Message too large’ | Il corpo del messaggio è troppo lungo. |
Riduci la lunghezza del messaggio. |
Codici 600 – global failure
I codici’600′ vengono inviati quando la richiesta non può essere completata da nessun server.
Codice | Messaggio | Descrizione | Azione |
600 | ‘Busy Everywhere’ | Il numero chiamato non desidera ricevere la chiamata in questo momento. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
603 | ‘Decline’ | Il numero chiamato non vuole o non può ricevere la chiamata. |
La chiamata verrà disconnessa automaticamente. |
Codec obbligatori:
La piattaforma gestisce il codec T38 per l’invio/ricezione FAX (max G3 velocità 14,4 Kb/s).
Altri codec possono essere presenti NEL PROTOCOLLO SIP e verranno usati qualora siano supportati (e accettati) anche dalla controparte remota.
Teoricamente è possibile, perché la banda lo consentirebbe, tuttavia è bene ricordare che i tempi di latenza dell’UMTS, dell’edge o, peggio ancora, del gprs, rendono mediocre la qualità della conversazione, indipendentemente dal codec in uso.
Inoltre, non si dimentichi, i fornitori di tali accessi prevedono un profilo tariffario basato sulla quantità di dati scaricati.
Il codec G.729 utilizza 8Kbps (8 Kb per secondo).
3CX è un centralino Virtuale che può utilizzare linee Voce Orchestra per ricevere ed effettuare chiamate distribuendole fra i numeri interni configurati. RETELIT è un fornitore certificato 3CX in Italia per i servizi Voce.
Se sei un cliente Orchestra con dominio voip.eutelia.it:
Per installare e configurare il client Zoiper devi scaricare il software ed effettuare l’installazione. Per configurare il servizio sarà sufficiente selezionare Retelit Orchestra nella lista dei provider italiani preconfigurati. Ti verrà richiesto soltanto di inserire la numerazione la tua numerazione telefonica e la relativa password che puoi consultare nella tua area clienti.
Se la linea non fosse funzionante inserire i seguenti parametri manualmente nella configurazione:
PARAMETRI BASE
Zoiper mobile – la procedura guidata consente di scegliere il provider Orchestra inserendo le credenziali VoIP già in possesso. I parametri preconfigurati sono:
Se sei un cliente Orchestra con dominio lineavoce.it:
Fare riferimento alla FAQ “Quali sono i parametri standard di configurazione per il servizio Orchestra?”
Per trovare l’elenco dei softphone testati dal nostro staff tecnico clicca qui
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”:
Per la parte di segnalazione (SIP) vengono accettate connessioni sull’indirizzo ipv4 83.211.227.21 (voip.eutelia.it) porta 5060 oppure 80 entrambe su protocollo UDP.
Analogamente, anche i messaggi SIP che vengono inviati presentano tutti come sorgente a livello ipv4 l’indirizzo 83.211.227.21 porta 5060 udp.
Per la parte voce vengono accettate connessioni RTP sulle macchine mediaproxy su range da 50000 a 60000 su protocollo UDP.
Le subnet ipv4 pubbliche che vengono assegnate ai media proxy sono le seguenti:
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “lineavoce.it”:
Gli indirizzi IP con cui l’apparato cliente comunica sia per la segnalazione SIP e sia per il flusso media (RTP) sono frutto della definizione DNS dei proxy e corrispondono agli indirizzi IP dei Session Border Controller di Retelit.
Gli IP puntuali appartengono alle seguenti subnet ipv4 pubbliche:
Su dominio voip.eutelia.it
Autenticazione Nome: Numero Telefonico Orchestra
Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Username: Numero Telefonico Orchestra
Dominio: voip.eutelia.it
Nome visualizzato: Numero Telefonico Orchestra
Indirizzo server proxy: voip.eutelia.it
Porta server proxy: 5060
Registrar server: voip.eutelia.it
Porta registrar server: 5060
Porta STUN: 3478
Range di porte Rtp sono dalla 50000-65000
Ulteriori suggerimenti per una configurazione ottimale:
su dominio lineavoce.it
Autenticazione Nome: Numero Telefonico Orchestra
Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico Orchestra
Username: Numero Telefonico Orchestra
Dominio: lineavoce.it
Nome visualizzato: Numero Telefonico Orchestra
Registrar server: lineavoce.it (porta 5060)
Indirizzo server proxy:
Se sei un cliente con prefisso telefonico da 01 a 04: proxy-pub1.lineavoce.it*
Se sei un cliente con prefisso telefonico da 05 a 09: proxy-pub2.lineavoce.it*
Range di porte rtp sono dalla 16384 alla 65534
Codec obbligatori:
Altri codec possono essere presenti NEL PROTOCOLLO SIP e verranno usati qualora siano supportati (e accettati) anche dalla controparte remota.
PER I PIÚ ESPERTI, ulteriori suggerimenti per una configurazione ottimale:
Sì. E’ possibile collegare ed utilizzare anche telefoni tradizionali cordless.
Sì. Digitare, dal telefono collegato all’ATA la seguente sequenza di tasti: #132+[00~12]#.
[00~12] indica il range di livello di volume che è possibile impostare. Il valore di default configurato è 10.
Effettuare il reset dell’apparato e successivamente l’ aggiornamento del firmware. Consultare le istruzioni presenti nelle sezioni 7 e 8 del manuale orginale.
Per configurare correttamente Asterisk per Orchestra segui le istruzioni seguenti.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”: consultare il documento “manuale configurazione Asterisk sotto riportato clicca qui.
Problemi di segnalazione da parte dell’HandyTone 487 (486 rev. 2)?
Verificare quanto segue:
1 – Aggiornare l’apparato con l’ultimo firmware
2 – Eseguire reset tramite codice telefonico (non è gestito il reset da web)
3 – Riconfigurare l’apparato
Verificare il corretto funzionamento dell’apparato.
Puoi attivare gratuitamente un numero BASIC voce una sola volta. Esso rimarrà a tua disposizione per tutto il tempo in cui lo utilizzerai. Da tale numero potrai inviare e ricevere tutte le chiamate che desideri ed in più potrai acquistare i pacchetti speciali ad esso dedicati. Gratis per i primi 3 mesi. Il numero, rimarrà ancora a tua esclusiva disposizione per un periodo di ulteriori 12 mesi, scaduti i quali sarà riassegnato a chiunque ne faccia richiesta.
Non sarà più possibile avere un numero BASIC anche nel caso di passaggio volontario al profilo PRO.
Puoi attivare gratuitamente un numero di fax una sola volta. Esso rimarrà a tua disposizione per tutto il tempo in cui lo utilizzerai. Da tale numero potrai inviare tutti i fax che desideri, potrai acquistare i pacchetti speciali ad esso dedicati e potrai ricevere fino a 10 pagine al mese. Gratis per i primi 3 mesi.
Il numero rimarrà a tua esclusiva disposizione per un periodo di ulteriori 12 mesi, scaduti i quali sarà riassegnato a chiunque ne faccia richiesta.
Non sarà più possibile avere un numero BASIC anche nel caso di passaggio volontario al profilo PRO.
Se la numerazione è nativa Orchestra, ovvero è stata sottoscritta per la prima volta sul sito Orchestra, è possibile recuperarla anche dopo la cancellazione ma solo entro i 12 (dodici) mesi successivi. In fase di configurazione di un nuovo numero PRO, infatti, il portale riporterà le numerazioni cancellate ai primi posti dell’elenco delle numerazioni sottoscrivibili. Trascorsi i 12 (dodici) mesi la numerazione sarà riassegnata ad un nuovo utente. Se la numerazione è portata da altro Operatore, è possibile recuperarla entro 7 (sette) giorni dalla data di cancellazione e previo acquisto di un profilo “PRO” perché allo scadere di tale periodo rientrerà in Telecom o altro Operatore d’origine.
Il numero BASIC può essere richiesto una sola volta. Se viene cancellato dall’utente o disattivato per mancanza di credito o passato volontariamente a Pro non sarà più possibile avere una numerazione con profilo BASIC.
Per tutte le numerazioni francesi che saranno attivate a partire dal 31.01.2019 la normativa prevede di fornire:
1. copia di un documento d’identità (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
2. un documento attestante il domicilio. Per i privati una bolletta di utenza emessa negli ultimi sei mesi da un fornitore nazionale riconosciuto; per le aziende il certificato di adesione al Registro delle Imprese.
3. domicilio congruo con il distretto a cui appartiene il numero richiesto
La documentazione dovrà essere inviata via email all’indirizzo assistenza.orchestra@retelit.it.
Per attivare una numerazione è necessario fornire un documento di identità dell’intestatario della numerazione (privato) o del Legale Rappresentate (azienda), completando la procedura di AUTENTICAZIONE all’interno della propria area dedicata.
In fase di attivazione è obbligatorio fornire un indirizzo di residenza e/o domicilio congruenti con il distretto telefonico del numero richiesto. RETELIT si riserva la facoltà di chiedere prova di tale indirizzo, pena la sospensione della numerazione.
Il portale Orchestra ti permette di sottoscrivere numerazioni nazionali in maniera semplice e veloce.
Le singole numerazioni sono disponibili in modalità self-service sia sulla pagina PROFILI che direttamente nella tua area dedicata.
In caso di necessità di archi di numerazioni, si possono richiedere inviando una richiesta specifica al Team Commerciale, all’indirizzo sales.orchestra@retelit.it.
Per rinnovare la numerazione PRO scaduta occorre acquistare credito telefonico sufficiente a coprire l’importo del canone. A ricarica accreditata la numerazione si rinnoverà automaticamente.
Le numerazioni BASIC possono essere disattivate durante il primo anno dall’attivazione nel caso in cui risultino inutilizzate, sia per chiamate in ingresso che per chiamate in uscita, per più di 90 giorni consecutivi e il credito disponibile sul proprio account sia inferiore a 3 euro. In caso di presenza di pacchetti attivi, la numerazione non verrà cancellata fino alla scadenza del pacchetto acquistato. Le numerazioni PRO possono essere sospese qualora non sia presente credito sufficiente per il rinnovo della numerazione.
Il Cliente riceverà un avviso a 7 giorni dalla scadenza in caso di credito insufficiente per il rinnovo ed avrà quindi a disposizione 30 giorni per ricaricare e non sospendere la numerazione. Potrà usare il numero in ingresso ed in uscita (solo in presenza di un pacchetto attivo o di credito inferiore all’importo del canone dovuto). Trascorsi i suddetti 30 giorni, la numerazione verrà sospesa. Da quel momento in poi potrà usare il numero solo in ingresso. Se non effettuerà la ricarica nei successivi 30 gg la numerazione verrà definitivamente cancellata.
La durata contrattuale di un numero con profilo PRO ANNUO e Basic è di 365 giorni, dal giorno di attivazione dello stesso.
Il “Blocco dei servizi a sovrapprezzo o Blocco permanente di chiamata” inibisce ai clienti di effettuare telefonate verso una serie di destinazioni e prefissi chiamati per semplicità ‘Numeri Chiusi’. Il blocco può essere disattivato in qualsiasi momento dal proprietario dell’account scrivendo a assistenza.orchestra@retelit.it con oggetto “RIPRISTINO CLASSE DI DISABILITAZIONE D 600/09/Cons” o rivolgendosi ai canali di Customer Care Orchestra.
La richiesta consente di aprire le chiamate verso il paniere di numerazioni di cui sopra ma tramite il portale il cliente ha ancora la possibilità di impostare gratuitamente nuovi blocchi ed applicare a questi ultimi delle eccezioni in maniera autonoma (nelle eccezioni ci deve essere il numero completo e non un range di numerazioni, esempio tutti il country code Germania 0049). Infine, il sistema consente di bypassare qualunque tipologia di blocco attraverso l’uso di un pin personalizzato, da digitare sulla tastiera prima del numero del destinatario.
Per bypassare le regole di blocco digitare: **PIN*NUMERO DA CHIAMARE.
Se sei interessato a pubblicare la tua numerazione italiana, assegnata dal servizio Orchestra, nell’elenco telefonico pubblico PAGINE BIANCHE (versione online e cartacea) è sufficiente che tu acceda alle impostazioni all’interno della sezione Numeri Attivi dalla Dashboard. Compila i campi e stampa il ‘Modulo di consenso’ che potrai inviare a Retelit debitamente firmato, insieme ad una copia del tuo documento d’identità in corso di validità (fronte/retro). Potrai scegliere una delle seguenti modalità:
via e-mail: come file attach in formato jpg o tiff o pdf con oggetto “Orchestra: Pubblicazione in Elenco – nr. Orchestra xxx” all’indirizzo assistenza.orchestra@retelit.it, usando come mittente lo stesso indirizzo e-mail del tuo account Orchestra;
NOTA: Ti ricordiamo che per richiedere questo servizio è necessario avere una regolare residenza in Italia.
E’ possibile attivare il trasferimento chiamate su tre numeri a cascata tra fissi e mobili oppure scegliere di trasferire le telefonate su un altro numero Orchestra. Pagherai soltanto il costo del trasferimento. Puoi farlo ogni volta che vuoi. Non è previsto alcun contributo di attivazione e/o disattivazione. Attiva il servizio dalla sezione dedicata all’interno della tua Dashboard. Puoi gestire questa funzionalità anche via telefono al costo di una chiamata locale, componendo il numero (+39) 02 42101200 dopo aver ottenuto l’apposito PIN di accesso.
Si, è possibile cancellare gratuitamente le numerazioni aggiuntive, accedendo alla propria area dedicata e selezionando “elimina numero” all’interno della gestione impostazioni delle numerazioni attive.
Non è più possibile attivare numerazioni Orchestra internazionali. E’ possibile attivare numeri di rete fissa Italiani.
Le numerazioni internazionali Orchestra non sono abilitate alle chiamate verso numerazioni a valore aggiunto di altri paesi a meno che questi non facciano parte del piano di numerazioni geografiche nazionali del paese stesso.
In caso di numerazione con associato un numero portato, la disattivazione (che sia volontaria da parte del cliente o forzata per mancanza di credito) comporta la cessazione anche del numero portato senza possibilità di rientro in Telecom (o altro operatore).
Una volta completati tutti i passaggi della procedura per la richiesta di Number Portability e ricevute le indicazioni via email da parte di Retelit per procedere allo sblocco tramite numero 800, sono necessari circa 9 giorni lavorativi affinché la portabilità sia considerata effettiva.
Per richiedere la portabilità di un numero è necessario essere in possesso di una numerazione Orchestra nello stesso distretto telefonico ( cioè con il medesimo prefisso) della numerazione che intendi portare. In caso di numerazione BASIC è necessario l’acquisto (una sola volta) di un pacchetto BASIC minuti voce presente sul portale. Tale pacchetto non si rinnova in automatico ogni mese e non necessita di rinnovo per mantenere il numero portato. Alla scadenza del pacchetto la portabilità rimane comunque attiva purché la numerazione venga utilizzata. In caso di numerazione PRO, invece, la procedura di portabilità è attivabile immediatamente, senza necessità di acquistare alcun pacchetto.
La procedura di richiesta è contenuta all’interno della propria area dedicata, nella sezione NUMBER PORTABILITY presente nel menù di sinistra dei prodotti Voce e Fax.
Prima di procedere con la compilazione della richiesta controllare di essere in possesso dei seguenti dati/documenti:
I passaggi per portare a termine la richiesta di Number Portability sono i seguenti:
Sì, questa operazione è possibile rivolgendoti direttamente all’Operatore ricevente.
Per “portabilità successiva”, si intende il trasferimento ad altro Operatore di una numerazione che era stata precedentemente oggetto di portabilità su Orchestra.
Per richiedere tale trasferimento dovrai inoltrare la domanda all’Operatore ricevente, avendo cura di specificare il ‘Codice di Migrazione’ reperibile nella tua area riservata, all’interno della sezione ‘Dati Generali’ delle impostazioni della numerazione.
Prima di effettuare la portabilità, ti consigliamo di contattare l’operatore per conoscere le condizioni applicate da quest’ultimo.
Per richiedere la portabilità interna di numerazioni Orchestra il cliente (sia privato che azienda) deve inviare una richiesta al Servizio Clienti Orchestra, CLICCANDO QUI, e versare un contributo di 15 euro per ogni numerazione precedentemente portata da altro Operatore, più “una tantum” pari a 15 € in presenza di altre numerazioni native Orchestra. L’importo complessivo verrà detratto dal credito disponibile.
Se non puoi chiamare il numero verde dal numero di telefono oggetto di portabilità, invia all’indirizzo sblocco.np@irideos.it la liberatoria compilata, una richiesta scritta e firmata con oggetto “Richiesta di sblocco per il numero XXXXXXX”, allegando la copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità del titolare della numerazione.
Per richiedere la portabilità di un numero è necessario essere in possesso di una numerazione Orchestra nello stesso distretto telefonico ( cioè con il medesimo prefisso) della numerazione che intendi portare. Ad esempio, se si desidera portare 5 numerazioni, è necessario sottoscrivere 5 numerazioni Orchestra.
Sì, l’operazione è possibile ma è necessario contattare il proprio Operatore telefonico per averne la conferma definitiva, in modo che al momento del distacco della numerazione, la linea internet rimanga comunque attiva.
Si consiglia di effettuare tale operazione prima di inserire la richiesta di Number Portability dal portale Orchestra. Conclusa la procedura di portabilità della numerazione ed in assenza di una connessione internet funzionante il servizio non potrà essere utilizzato.
Viene reso visibile il numero portato.
Al termine del processo di Number Portability puoi chiamare indistintamente il numero portato o quello Orchestra associato.
Sì, questa operazione è possibile in qualsiasi momento dal portale Orchestra oppure puoi rivolgerti direttamente all’operatore verso il quale vuoi migrare il tuo numero telefonico (per conoscere le condizioni applicate dall’operatore ricevente, ti consigliamo di rivolgerti a quest’ultimo).
Per disattivare una Number Portability dal portale Orchestra è necessario selezionare “disattiva Number Portability” all’interno della propria area dedicata alla sezione numero attivi.
Per effettuare la portabilità verso un altro operatore ti dovrai rivolgere direttamente all’operatore ricevente. Prima di effettuare la portabilità, ti consigliamo comunque di contattare l’operatore per conoscere le condizioni applicate da quest’ultimo.
La Number Portability è un servizio che prevede la migrazione della propria numerazione telefonica dal precedente gestore al nuovo operatore. Il servizio consente di continuare ad utilizzare, senza necessariamente la corresponsione di alcun canone aggiuntivo, il numero originariamente attivato con il precedente operatore.
Per richiedere la portabilità del numero è sufficiente accedere alla propria area dedicata e selezionare “Number Portability” all’interno del servizio voce. In caso si decida di portare il proprio numero su una numerazione BASIC, è necessario prima acquistare un pacchetto BASIC sul portale di minuti voce. In caso di numerazione PRO, invece, la procedura di portabilità è attivabile immediatamente, senza necessità di acquistare alcun pacchetto.
Il trasferimento delle chiamate alla segreteria telefonica funziona in 2 modalità: su non registrato o dopo 5 squilli.
Nel primo caso, il trasferimento alla segreteria avviene in automatico; nel secondo caso, avviene al 5° squillo solo se il telefono risulta essere correttamente registrato. In caso contrario, il trasferimento alla segreteria è immediato. I messaggi della tua segreteria telefonica ti saranno recapitati gratuitamente via email alla casella di posta che avrai configurato.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”:
Il trasferimento delle chiamate alla segreteria telefonica funziona in 2 modalità: su non registrato o dopo 5 squilli.
Nel primo caso, il trasferimento alla segreteria avviene in automatico; nel secondo caso, avviene al 5° squillo solo se il telefono risulta essere correttamente registrato. In caso contrario, il trasferimento alla segreteria è immediato.
Di seguito vengono riportati i codici per la consultazione e per la configurazione delle funzionalità della segreteria telefonica:
Codice 1 – Ascolto messaggi in segreteria
Codici di selezione
3 Opzioni superiori: ->
5 per riascoltare il msg.
6 per ascoltare il msg. successivo
7 per cancellare il msg.
8 per inoltrare il msg. a terzi
9 per salvare il msg.
* per accedere alle funzioni di Help
# per uscire dalla funzionalità
Codice 2 – Gestione archivio messaggi
Codici di selezione
0 msg. nuovi
1 msg. vecchi
2 msg. di lavoro
3 msg. fam.
4 msg. amicali
# cancellazione
Codice 3 – Opzioni superiori
Codici di selezione
1 per rispondere al msg.
3 per riascoltare il msg. corrente
5 lasciare un msg (n.a.)
* ritorno al menu principale
Codice 0 – Opzioni di Mail Box
Codici di selezione
1 registrazione msg. di benvenuto
1 per confermare il msg.
2 per riascoltare il msg.
3 per registrare nuovamente il msg.
2 funzionalità non disponibile in questa versione di prodotto’
3 impostazione nome
4 impostazione password ex novo per ascoltare la segreteria dai numeri di telefono tradizionali
* ritorno al menu principale
* – Funzione di Help (n.a.)
# – Uscita dalla funzionalità
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “lineavoce.it”:
Il trasferimento delle chiamate alla segreteria telefonica funziona in 2 modalità: su non registrato o dopo 5 squilli.
Nel primo caso, il trasferimento alla segreteria avviene in automatico; nel secondo caso, avviene al 5° squillo solo se il telefono risulta essere correttamente registrato. In caso contrario, il trasferimento alla segreteria è immediato.
Di seguito vengono riportati i codici per la consultazione e per la configurazione delle funzionalità della segreteria telefonica per il solo menu principale. La segreteria telefonica dispone di guide audio che descrivono ogni funzione e i relativi codici.
Menu principale (con l’indicazione della presenza di messaggi, nuovi o salvati):
1 – per accedere ai propri messaggi
2 – per inviare un messaggio
3 – per utilizzare e impostare i messaggi di saluto
4 – modificare le impostazioni della casella
6 – accedere ai messaggi eliminati
7 – uscire dalla casella e accedere come altro utente
0 – ulteriore assistenza (istruzioni)
* – per uscire dalla casella vocale
Ogni voce di menu dispone di una serie di altre opzioni con guida audio esplicativa.
In linea generale # conferma la selezione fatta e * ritorna al livello precedente.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “voip.eutelia.it”:
È possibile consultare gratuitamente la segreteria chiamando il 4040 dal tuo numero Orchestra oppure chiama il numero (+39) 06 622 79 799 dai numeri nazionali/internazionali accessibili di qualsiasi gestore fisso e mobile alle tariffe applicate. Inoltre, i messaggi ti saranno recapitati gratuitamente via email nella casella di posta da te indicata in fase di configurazione della segreteria telefonica.
Se il dominio della numerazione voce che hai ricevuto via mail è “lineavoce.it”:
È possibile consultare gratuitamente la segreteria chiamando il *99 dal tuo numero Orchestra oppure il numero (+39) 02 9922 7070 dai numeri nazionali/internazionali accessibili di qualsiasi gestore fisso e mobile alle tariffe applicate. Inoltre, i messaggi ti saranno recapitati gratuitamente via e-mail nella casella di posta da te indicata in fase di configurazione della segreteria telefonica.
E’ possibile attivare gratuitamente il servizio di segreteria telefonica all’interno della propria Dashboard, accedendo alla sezione “Segreteria Telefonica”. Dovrai indicare la casella di email alla quale recapitare i messaggi lasciati in segreteria e potrai impostare la modalità di attivazione della segreteria, “su non registrato” o “dopo 5 squilli”.
Cognome | Nome | Numero |
---|
Gruppo |
Assegna gruppo/i |
0 appartenenti al gruppo | |
Modifica gruppo |
Quando il tuo credito scende sotto la soglia impostata verrà effettuata un’autoricarica dell’importo indicato e ti sarà inviata un’email di notifica all’indirizzo email inserito
Acquistando un nuovo pacchetto di chiamate contemporanee perderai il precedente, se presente.
La password deve avere un numero di caratteri compreso tra 8 e 20.
E’ necessario scegliere un indirizzo compatibile o inserirne uno nuovo.
Carica la liberatoria:
Liberatoria: già inviata
Stiamo validando la liberatoria. Nel caso non sia ritenuta valida, ti sarà chiesto di inserirla nuovamente.
Liberatoria: già accettata
Hai già caricato la liberatoria ed è stata validata.
Carica il documento dell’intestatario:
Documento dell’intestatario: già inviato
Stiamo validando il documento. Nel caso non sia ritenuto valido, ti sarà chiesto di inserirlo nuovamente.
Documento dell’intestatario: già accettato
Hai già caricato il documento ed è stato validato.
All’interno della tua Dashboard puoi gestire i fax ricevuti ed inviati oppure inviarne uno nuovo direttamente da web.
Selezionando “Programma invio” è possibile scegliere la data e l’orario ai quali desideri inviare il tuo messaggio.
E’ possibile inoltre impostare una fascia di sospensione nel caso l’invio del messaggio non possa essere processato al momento richiesto.
E’ possibile creare liste di contatti illimitate a cui inviare specifici SMS, associandoli a quelli presenti nella propria rubrica.
Gestisci la tua rubrica di destinatari importando i dati, integrandola o aggiornandola manualmente.
Nessuna sospensione
Sabato-domenica
Dalle 22.00 alle 08:00 del giorno successivo
Sei sicuro di voler eliminare la Virtual Machine?
Una volta eliminata la VM non sarà possibile recuperarla.
Per modificare il nome della VM è necessario spegnere la macchina.
Spegnendola verranno interrotti tutti i servizi collegati alla Virtual Machine.
Potrai riaccenderla in qualsiasi momento.
Vuoi spegnerla adesso?