Verifica innanzitutto se la tua connessione Internet sta lavorando normalmente. Se così non fosse, ti suggeriamo di rivolgerti al tuo Internet Service Provider.

La seguente sezione ti è utile ad identificare e risolvere le cause dei problemi riscontrati durante l’utilizzo del software X-lite. La maggior parte di questi è ricollegabile ad un errore nella configurazione del software/telefono/apparato, porte bloccate da un Firewall e problemi di audio. Inoltre i codici di errore che vengono elencati di seguito possono aiutarti a riconoscere più facilmente quale sia il problema riscontrato.

Problemi di configurazione

È possibile che il tuo X-lite/apparato Voip non sia stato configurato regolarmente. Ricontrolla innanzitutto se la configurazione è stata fatta correttamente e verifica che la password che stai utilizzando sia quella che ti è stata inviata per posta elettronica e non la web login/password necessaria per entrare nell’area utenti del sito Orchestra. Un problema ricorrente è il “Timeout della login”.

Timeout della login

Se il messaggio di errore è di “Login Time Out”, è probabile che lo username o la password inseriti non siano corretti. Effettua una verifica di entrambi con l’email di conferma che ti è stata inviata da Orchestra e assicurati che non ci siano problemi nel contattare il tuo proxy server SIP.

Problemi di Firewall e NAT

Se il tuo computer ha un firewall e se non hai modificato la configurazione di default fornita da Orchestra, alcune porte devono essere aperte a X-Lite per consentirti di comunicare con i server di Orchestra. Le porte richieste sono elencate nella Tabella 1. Verificate la documentazione del firewall per informazioni sull’apertura delle porte.

Tabella 1 – Porte richieste

Tipo di porta e numero Servizio
UDP 3478 STUN
UDP 5060 SIP
UDP 8000 RTP
UDP 8001 RTCP

Sono richieste due porte addizionali dopo la 8001, per ogni linea aggiuntiva utilizzata. Per esempio, se utilizzi una seconda linea, sarà utilizzata la porta UDP 8002-3.

Client X-Lite multipli dietro lo stesso Nat/Firewall

Se sono presenti più client X-Lite, dietro lo stesso Nat Firewall, occorre inserire una porta di ascolto SIP ed RTP diversa per ogni client. Ad esempio sul primo client potrebbe essere 5060 e 8000 sul secondo 5061 e 8001, sul terzo 5062 e 8002 e cosi’ via. In caso contrario la ricezione delle chiamate potrebbe essere scambiata tra i vari client. La configurazione della porta di ascolto viene eseguita dal menu di configurazione “System Settings”, “Network” e sono i parametri indicati con “Listen RTP Port” e “Listen SIP Port”.

Indirizzi IP Multipli sullo stesso Computer

Se il tuo computer ha più di un indirizzo IP, X-Lite potrebbe avere difficoltà nel sceglierne correttamente uno. Per selezionare manualmente l’indirizzo IP corretto, configura i seguenti parametri seguendo le istruzioni sotto riportate:

Menu -> System Settings -> Network->Auto-Detect IP: No
Menu -> System Settings -> Network ->Listen On IP: (il vostro computer IP)

Un’altra soluzione consiste nel disabilitare temporaneamente tutto, eccetto un adattatore di rete prima di far partire X-Lite.

X-Tunnels

Qualora i problemi di Firewall e Nat dovessero persistere dovrai impostare X-Tunnels dal menu di configurazione “System Settings” con i seguenti parametri:

X-Tunnels Host xtunnels.voip.eutelia.it
X-Tunnels Username obbligatoriamente il n° telefonico assegnato da Orchestra
X-Tunnels Password password scelta ed assegnata da Retelit
Use X-Tunnels Always
Force RTP through X-Tunnels Default
X-Tunnels Challenge Algorithm MD5
X-Tunnels Encryption (none)

Problemi di audio

Controlla che l’audio del tuo computer funzioni regolarmente e di aver eseguito il Wizard Audio Tuning. Per eseguire il Wizard Audio Tuning clicca col tasto destro sul quadrante e seleziona Audio Tuning Wizard.

Ci sono diversi fattori che possono influire sulla qualità dell’audio utilizzando X-Lite. Questi includono: la qualità della connessione di rete, la qualità dell’apparato di rete e il modello delle cuffie. Di seguito alcuni dei problemi che potresti incontrare, unitamente a dei suggerimenti per minimizzare il loro effetto.

Problema

 

Descrizione

 

Azione

 

Audio
disturbato
da fischi
Il fischio è dovuto
alla sovra-modulazione
della voce.
Chiedere all’altro interlocutore di diminuire il volume del microfono e/o di sistemare il microfono.
Audio
disturbato
da fruscii in sottofondo
Un rumore di fondo
significativo è tipicamente
dovuto al livello
della soglia di silenzio.
Chiedere all’altro interlocutore di sistemare la soglia del silenzio, mediante l’Audio Tuning Wizard.
Audio
con eco
Eco durante la conversazione I seguenti consigli sono utili alla riduzione dell’eco durante la conversazione:
– Utilizzate una cuffia con la vostra scheda di rete. Oppure utilizzate una cuffia USB perchè utilizza il proprio audio anzichè i suoni del sistema.
– State utilizzando delle cuffie con microfono a giraffa?
E’ stato verificato che alcune tipologie di cuffie possono creare dei ritorni tra il microfono a giraffa e le cuffie.
– L’equalizzatore del microfono non è stato regolato nei controlli audio di Windows. In fase di configurazione del suono, dovete esaminare le impostazioni del suono.
– Potreste sentire l’eco se il vostro microfono cattura il suono del vostro interlocutore nel caso in cui non utilizziate una cuffia per l’ascolto.
– Il livello del microfono potrebbe essere troppo alto o amplificato nelle impostazioni generali del controllo audio di Windows.
Audio
in una sola
direzione
Alcuni telefoni IP
potrebbero
non rispondere alle
norme di “mappatura
di ritorno UDP” (Reverse
UDP Mapping Rules)
con conseguente audio
in una sola direzione.
Provate a chiamare con queste impostazioni:Menu -> Advanced System Settings -> RTP Settings ->Obey ReverseUDP Mapping Rules: NoInoltrese il vostro firewall restringe le connessioni in ingresso, potreste avere l’audio in una sola direzione.
Configurate X-Lite in modo da utilizzare l’Outbound Proxy del vostro fornitore (se disponibile).
Audio discontinuo durante una conferenza La scarsa qualità audio durante una conferenza potrebbe essere causata
da una limitazione di banda in upload.
Per esempio, alcune postazioni hanno 1 Mbps di banda in download ma solamente 128 kbps in upload. In queste condizioni, utilizzare più host per la conferenza o richiedere ai partecipanti di disconnettersi e di passare ad una banda audio meno compressa ad esempio di tipo G.729.
Suono scarso La bassa qualità del
suono potrebbe essere dovuta a problemi nella connessione di rete,
o alla scheda di rete.
Quanto segue potrebbe influire sulla scarsa
qualità del suono:- Perdita di pacchetti sulla rete IP. Verificare le performance di rete, latenza e tempi di gestione dei pacchetti (throughtput). A 200 millisecondi di latenza,
la qualità audio è buona.- Problemi dell’apparato di rete. Verificate che state utilizzando la versione del driver più aggiornata.
Nessun suono
o discontinuo
Intervalli irregolari
di silenzio
Può essere dovuto ad una errata impostazione del Transmit Silence dal settings di Orchestra Xlite.